L’abbagliamento nell’illuminazione: perché il controllo dell’UGR è fondamentale

Nella progettazione illuminotecnica, l’abbagliamento rappresenta uno dei principali fattori critici da tenere sotto controllo. Un’illuminazione inadeguata, caratterizzata da livelli eccessivi di abbagliamento, può compromettere non solo il comfort visivo, ma anche la concentrazione e la produttività all’interno degli ambienti di lavoro.

Per questo motivo, la normativa europea e nazionale stabilisce parametri precisi relativi all’abbagliamento, con l’obiettivo di tutelare la salute visiva e garantire condizioni ottimali di benessere. Il parametro di riferimento è l’Unified Glare Rating (UGR), un indice che misura l’effetto dell’abbagliamento percepito dagli utenti in uno spazio illuminato.

Il valore massimo consentito di UGR non è univoco, ma varia in base al tipo di ambiente, alle attività svolte e al tempo di permanenza previsto. Ad esempio, uffici, scuole o postazioni di lavoro al videoterminale richiedono livelli più contenuti rispetto ad aree di passaggio o ambienti industriali.

Una corretta gestione dell’UGR nella fase di progettazione permette di ottenere:

  • Maggiore comfort visivo, riducendo l’affaticamento degli occhi e migliorando la qualità della percezione luminosa.
  • Sicurezza degli spazi, poiché un ambiente privo di abbagliamenti facilita la concentrazione e riduce il rischio di errori.
  • Efficienza complessiva, grazie a un’illuminazione che supporta meglio le attività svolte e contribuisce al benessere degli occupanti.

Integrare la valutazione dell’UGR nei progetti illuminotecnici non è quindi solo un requisito normativo, ma anche una scelta tecnica strategica per migliorare la qualità degli ambienti e ottenere risultati duraturi nel tempo.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura