GSE e ASSIL: una partnership per la decarbonizzazione del settore illuminotecnico

Il 18 marzo 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL) hanno sancito un importante accordo di collaborazione istituzionale finalizzato a favorire la decarbonizzazione dell’intera filiera dell’illuminazione. L’intesa si inserisce nel solco delle strategie delineate nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e nelle misure promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’accordo mira a sostenere la diffusione di fonti rinnovabili, a stimolare configurazioni di autoconsumo e condivisione dell’energia prodotta da fonti pulite, e a promuovere l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e produttivo delle aziende del settore. Una parte cruciale dell’intesa riguarda la promozione e la diffusione nei mercati — sia pubblici che privati — di sistemi avanzati per la gestione degli impianti di illuminazione, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative e alla digitalizzazione del settore.

Il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha definito l’accordo «un tassello fondamentale per accelerare la transizione verso un’industria dell’illuminazione più sostenibile», sottolineando l’impegno a integrare innovazione tecnologica ed efficienza energetica per ridurre l’impatto ambientale del comparto.Parallelamente, il Presidente di ASSIL, Carlo Comandini, ha evidenziato l’importanza di trasferire best practice e implementare tecnologie evolute in sintonia con gli obiettivi della Transizione 5.0, promuovendo digitalizzazione e qualità dell’illuminazione come leve per l’efficienza e il comfort visivo.

Grazie a questa collaborazione, ASSIL s’impegna inoltre a supportare il GSE nel mantenere i meccanismi di incentivazione tecnologicamente aggiornati, favorendo così il progresso continuo nel settore 

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura