GSE e ASSIL: una partnership per la decarbonizzazione del settore illuminotecnico

Il 18 marzo 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL) hanno sancito un importante accordo di collaborazione istituzionale finalizzato a favorire la decarbonizzazione dell’intera filiera dell’illuminazione. L’intesa si inserisce nel solco delle strategie delineate nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e nelle misure promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’accordo mira a sostenere la diffusione di fonti rinnovabili, a stimolare configurazioni di autoconsumo e condivisione dell’energia prodotta da fonti pulite, e a promuovere l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare e produttivo delle aziende del settore. Una parte cruciale dell’intesa riguarda la promozione e la diffusione nei mercati — sia pubblici che privati — di sistemi avanzati per la gestione degli impianti di illuminazione, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative e alla digitalizzazione del settore.

Il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha definito l’accordo «un tassello fondamentale per accelerare la transizione verso un’industria dell’illuminazione più sostenibile», sottolineando l’impegno a integrare innovazione tecnologica ed efficienza energetica per ridurre l’impatto ambientale del comparto.Parallelamente, il Presidente di ASSIL, Carlo Comandini, ha evidenziato l’importanza di trasferire best practice e implementare tecnologie evolute in sintonia con gli obiettivi della Transizione 5.0, promuovendo digitalizzazione e qualità dell’illuminazione come leve per l’efficienza e il comfort visivo.

Grazie a questa collaborazione, ASSIL s’impegna inoltre a supportare il GSE nel mantenere i meccanismi di incentivazione tecnologicamente aggiornati, favorendo così il progresso continuo nel settore 

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura