A febbraio 2025 il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la terza edizione della serie di norme CEI EN IEC 62305, dedicate alla protezione contro i fulmini e alla sicurezza delle strutture, degli impianti e delle persone. Questo aggiornamento sostituisce l’edizione del 2013, che resterà comunque applicabile fino al 31 ottobre 2027, consentendo un periodo di transizione graduale.
La nuova versione introduce una revisione approfondita dei criteri di valutazione del rischio, delle modalità di protezione degli impianti elettrici ed elettronici e dei modelli di calcolo utilizzati per stimare la probabilità e l’impatto delle scariche atmosferiche. L’intera struttura normativa è stata affinata, con una maggiore chiarezza nella definizione dei principi generali, delle procedure di analisi del rischio e delle misure di protezione sia per le strutture fisiche che per i sistemi elettrici ed elettronici contro le sovratensioni indotte.
Dal punto di vista operativo, la pubblicazione della terza edizione rappresenta un aggiornamento di rilievo per il settore: le nuove disposizioni garantiscono un allineamento più stretto agli standard internazionali, introducono metodologie di analisi più accurate e favoriscono un approccio integrato alla sicurezza degli impianti. Inoltre, il periodo transitorio permette di programmare con gradualità l’adeguamento delle installazioni già esistenti, riducendo il rischio di non conformità normativa in futuro.