Ecobonus: le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica

Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) sono state ridefinite con la Legge di Bilancio 2025: dal 1° gennaio 2025, le nuove detrazioni fiscali sono pari al 50 % per gli interventi realizzati sull’abitazione principale e al 36 % per le restanti unità immobiliari, con un tetto massimo di spesa di 96.000 € per ciascuna unità, da suddividere in dieci rate annuali di pari importo. La stessa struttura si applica anche al bonus ristrutturazioni, al Sismabonus, e per l’Ecobonus volto all’efficientamento energetico.

Per gli anni successivi, 2026 e 2027, si prevede un ulteriore abbassamento delle aliquote: per le abitazioni principali, la detrazione scende al 36 %, mentre per le altre unità si riduce al 30 %. Da segnalare che alcune voci, come la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale alimentati a combustibili fossili (ad esempio caldaie a gas), non sono più fruibili per l’Ecobonus.

Per gli interventi condominiali, occorre considerare regole specifiche: in passato, alcune opere su parti comuni (come il cappotto termico con incidenza sul 25 % della superficie disperdente lorda) usufruivano di detrazioni fino all’80–85 % con massimali di spesa significativamente elevati (fino a 136.000 € per unità, moltiplicabile per il numero di appartamenti), anche in relazione al miglioramento sismico; tuttavia, la nuova disciplina ha sostanzialmente uniformato le aliquote, riducendo quei margini di beneficio extra.

Sul piano operativo è importante ricordare che l’accesso all’Ecobonus richiede l’invio telematico dei dati all’ENEA, con la trasmissione degli attestati di prestazione energetica e di tutte le informazioni tecniche sugli interventi completati.  Inoltre, per le pratiche condominiali o soggette a requisiti particolari (come asseverazioni tecniche o specifiche CILA), è necessario caricare la documentazione corretta, debitamente firmata e timbrata, su portali dedicati (ad esempio il Portale SuperEcobonus).

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura