L’import di auto elettriche raddoppierà con un aumento del 100%

Nel 2023, quasi la metà delle auto elettriche importate nell’Unione Europea aveva origine dalla Cina, rappresentando circa 9,7 miliardi di euro di valore commerciale (fonte: ANSA – Eurostat). Nonostante l’introduzione di dazi fino al 35,3% su alcuni produttori cinesi, il flusso delle importazioni continua a crescere senza segnali di rallentamento. Le stime più recenti prevedono addirittura un raddoppio delle importazioni entro il 2035, con un incremento del 100% rispetto ai valori attuali.

Questo trend mette in evidenza due dinamiche principali. In primo luogo, emerge la competitività crescente dell’industria automobilistica cinese, caratterizzata da economie di scala, riduzione dei costi di produzione e rapido sviluppo tecnologico, soprattutto nel settore delle batterie e dei sistemi di trazione elettrica. In secondo luogo, si osserva un interesse europeo per soluzioni di mobilità elettrica più accessibili, sia a livello di consumatori finali che di flotte aziendali, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni e rispettare gli obiettivi climatici.

L’analisi di questo andamento rivela come la transizione energetica nel settore automotive stia assumendo un carattere sempre più globale. L’interazione tra mercato cinese e domanda europea non riguarda soltanto la disponibilità di veicoli, ma coinvolge l’intero ecosistema elettrico: dai sistemi di ricarica alla gestione delle infrastrutture di alimentazione, fino agli approvvigionamenti di componenti elettrici e batterie. Gli operatori del settore, dai fornitori ai tecnici specializzati, devono considerare questi fattori nella pianificazione commerciale e nella progettazione di soluzioni integrate per la mobilità elettrica, in grado di garantire efficienza, affidabilità e sicurezza.

In prospettiva, la crescita delle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina rappresenta un indicatore chiave della domanda europea di mobilità sostenibile e della necessità di sviluppare strategie industriali e tecnologiche solide per supportare la diffusione dei veicoli elettrici sul territorio. L’attenzione a componentistica, sistemi di ricarica, gestione energetica e manutenzione diventa fondamentale per affrontare la sfida di un mercato sempre più interconnesso e competitivo.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura