L’import di auto elettriche raddoppierà con un aumento del 100%

Nel 2023, quasi la metà delle auto elettriche importate nell’Unione Europea aveva origine dalla Cina, rappresentando circa 9,7 miliardi di euro di valore commerciale (fonte: ANSA – Eurostat). Nonostante l’introduzione di dazi fino al 35,3% su alcuni produttori cinesi, il flusso delle importazioni continua a crescere senza segnali di rallentamento. Le stime più recenti prevedono addirittura un raddoppio delle importazioni entro il 2035, con un incremento del 100% rispetto ai valori attuali.

Questo trend mette in evidenza due dinamiche principali. In primo luogo, emerge la competitività crescente dell’industria automobilistica cinese, caratterizzata da economie di scala, riduzione dei costi di produzione e rapido sviluppo tecnologico, soprattutto nel settore delle batterie e dei sistemi di trazione elettrica. In secondo luogo, si osserva un interesse europeo per soluzioni di mobilità elettrica più accessibili, sia a livello di consumatori finali che di flotte aziendali, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni e rispettare gli obiettivi climatici.

L’analisi di questo andamento rivela come la transizione energetica nel settore automotive stia assumendo un carattere sempre più globale. L’interazione tra mercato cinese e domanda europea non riguarda soltanto la disponibilità di veicoli, ma coinvolge l’intero ecosistema elettrico: dai sistemi di ricarica alla gestione delle infrastrutture di alimentazione, fino agli approvvigionamenti di componenti elettrici e batterie. Gli operatori del settore, dai fornitori ai tecnici specializzati, devono considerare questi fattori nella pianificazione commerciale e nella progettazione di soluzioni integrate per la mobilità elettrica, in grado di garantire efficienza, affidabilità e sicurezza.

In prospettiva, la crescita delle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina rappresenta un indicatore chiave della domanda europea di mobilità sostenibile e della necessità di sviluppare strategie industriali e tecnologiche solide per supportare la diffusione dei veicoli elettrici sul territorio. L’attenzione a componentistica, sistemi di ricarica, gestione energetica e manutenzione diventa fondamentale per affrontare la sfida di un mercato sempre più interconnesso e competitivo.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura