Nuove regole UE per consumi elettrici ed elettronici

Dal 9 maggio 2025 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/826, che introduce nuovi requisiti sul consumo energetico delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle modalità standby, off e standby in rete. Questo regolamento sostituisce integralmente i precedenti Regolamenti (CE) n. 1275/2008 e n. 107/2009, aggiornando gli standard in linea con l’evoluzione tecnologica dei dispositivi e con le attuali condizioni di mercato.

L’obiettivo principale del nuovo regolamento è la riduzione del consumo energetico passivo dei dispositivi elettronici, contribuendo in modo significativo all’efficienza complessiva degli edifici e delle reti elettriche. Rispetto alle normative precedenti, il campo di applicazione è stato esteso a nuove categorie di prodotti, prevedendo limiti più stringenti per il consumo in standby e l’energia assorbita in modalità off. Questo implica per i produttori e i distributori l’adozione di soluzioni progettuali avanzate, tra cui circuiti a basso consumo, sistemi di spegnimento intelligente e integrazione con tecnologie di monitoraggio dell’energia.

Il Regolamento (UE) 2023/826 si inserisce nel quadro delle politiche europee di ecodesign e svolge un ruolo strategico nel conseguimento degli obiettivi dell’Unione in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Per il settore elettrico, la norma rappresenta un riferimento fondamentale per la progettazione, l’installazione e la gestione delle apparecchiature, con impatti concreti sulla scelta dei prodotti, sulla pianificazione delle forniture e sulla consulenza tecnica a clienti e aziende.

In prospettiva, il regolamento favorisce la diffusione di dispositivi più efficienti, riduce gli sprechi energetici a livello domestico e industriale e promuove pratiche di consumo più sostenibili. Per i professionisti del settore elettrico e dell’elettronica, diventa quindi essenziale aggiornarsi sui nuovi limiti di consumo, sulle categorie di prodotti interessate e sulle implicazioni operative per la distribuzione, l’installazione e la manutenzione delle apparecchiature.

Per approfondire il testo completo del regolamento, è possibile consultare il documento ufficiale sul sito EUR-Lex: Regolamento (UE) 2023/826.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura