Comfort acustico negli impianti: soluzioni per rumori e vibrazioni

Il controllo delle vibrazioni e dei rumori trasmessi dalle tubazioni è un aspetto fondamentale per la progettazione e l’installazione di impianti idraulici ad alte prestazioni. I rumori generati dal flusso dell’acqua e dalle pressioni transitorie all’interno delle tubazioni possono propagarsi lungo le strutture portanti e le canalizzazioni, compromettendo il comfort acustico degli ambienti. Per interventi professionali, la riduzione di tali disturbi richiede l’impiego di soluzioni tecnicamente specifiche, studiate per integrarsi in maniera efficace con gli impianti senza alterarne la funzionalità.

Tra le principali tecnologie disponibili figurano i materiali disaccoppianti, che isolano le tubazioni dalle superfici di supporto mediante elastomeri o gomme antivibranti a basso modulo, impedendo la trasmissione diretta delle vibrazioni. I materiali fonoassorbenti, come schiume poliuretaniche ad alta densità o pannelli in lana minerale, sono applicati lungo le superfici portanti e le canalizzazioni per attenuare i rumori strutturali generati dal flusso dell’acqua. Infine, i materiali fonoisolanti, costituiti da guaine in PVC rinforzato o membrane laminate, creano barriere tra ambienti contigui, riducendo la trasmissione sonora interstiziale.

L’installazione corretta di questi sistemi richiede competenze tecniche precise: i supporti antivibranti devono essere dimensionati in funzione del diametro delle tubazioni, del peso e della frequenza delle vibrazioni; i pannelli fonoassorbenti vanno posizionati in corrispondenza dei punti critici di impatto acustico; le guaina e membrane fonoisolanti devono garantire continuità lungo curve, giunti e diramazioni per ottenere un’efficace attenuazione. Materiali correttamente selezionati e installati possono ridurre la trasmissione sonora di 10-25 dB, valori rilevanti per il miglioramento della percezione acustica negli ambienti serviti dagli impianti.

L’integrazione di queste soluzioni non compromette la funzionalità degli impianti idraulici e permette di ottenere un controllo mirato del rumore e delle vibrazioni. Per i professionisti del settore elettrico e idraulico, conoscere le caratteristiche dei materiali, i criteri di dimensionamento e le tecniche di installazione rappresenta un vantaggio competitivo, garantendo ambienti silenziosi, sicuri e confortevoli, in linea con gli standard di qualità richiesti da clienti residenziali, commerciali e industriali.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura