Automatic Transfer Switch (ATS): continuità operativa e affidabilità nelle reti elettriche

 Gli Automatic Transfer Switch (ATS) sono dispositivi essenziali per garantire continuità e affidabilità dell’alimentazione elettrica in sistemi critici, dove anche brevi interruzioni possono avere conseguenze rilevanti sia operative che economiche. La funzione principale di un ATS consiste nel monitorare costantemente i parametri della rete primaria, tra cui tensione, frequenza e qualità della corrente, rilevando prontamente eventuali anomalie come blackout, cali di tensione, sovratensioni o disturbi transitori. Al manifestarsi di tali condizioni, il dispositivo trasferisce automaticamente il carico verso una fonte secondaria, tipicamente un gruppo elettrogeno o un’altra rete di backup, senza necessità di intervento manuale, garantendo così continuità operativa immediata. Il tempo di trasferimento, variabile in base al modello e alla configurazione, è generalmente dell’ordine di pochi secondi, sufficiente a mantenere in funzione apparecchiature sensibili e sistemi critici.

La scelta e il dimensionamento di un ATS richiedono un’attenta analisi tecnica. È fondamentale considerare la tipologia di carico da proteggere, la potenza nominale del sistema, la corrente di picco e le caratteristiche della sorgente secondaria. Esistono diverse configurazioni di ATS: a commutazione aperta, in cui il passaggio tra le fonti comporta un breve distacco; a commutazione chiusa, che consente un trasferimento senza interruzione della continuità del carico grazie a un breve parallelo controllato tra le fonti; e modulari, che offrono flessibilità e scalabilità in sistemi complessi. Ogni tipologia presenta vantaggi specifici in termini di sicurezza elettrica, tempo di intervento e compatibilità con diverse architetture di rete.

Oltre alla funzione di commutazione automatica, molti ATS moderni integrano sistemi di monitoraggio remoto, registrazione degli eventi, diagnostica predittiva e gestione intelligente delle sorgenti di alimentazione. Queste funzionalità avanzate consentono non solo un intervento tempestivo in caso di emergenza, ma anche una manutenzione preventiva più efficace, riducendo il rischio di guasti imprevisti e ottimizzando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Gli ATS trovano applicazione in contesti altamente sensibili come strutture ospedaliere, data center, impianti industriali complessi, infrastrutture di telecomunicazione e sistemi di sicurezza. In questi ambienti, proteggere l’integrità delle apparecchiature e garantire continuità operativa significa non solo salvaguardare dati e processi, ma anche assicurare la sicurezza di persone e attività. L’integrazione di un ATS rappresenta quindi una soluzione strategica per elevare il livello di affidabilità e resilienza dell’infrastruttura elettrica, consolidando la protezione contro interruzioni impreviste e mantenendo la piena operatività dei sistemi critici.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura