Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e medie imprese. La misura, denominata “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – FER”, offre contributi economici mirati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi mini-eolici e dispositivi di accumulo energetico.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce in un più ampio programma di transizione energetica, volto a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e dei processi produttivi. L’adozione di sistemi per l’autoproduzione non solo permette alle PMI di contenere i costi energetici, ma consente anche di ottimizzare la gestione dei carichi elettrici, incrementare la resilienza della rete interna e contribuire alla sostenibilità ambientale. L’integrazione di sistemi di accumulo, ad esempio, consente di immagazzinare energia prodotta in eccesso durante le ore di picco di produzione, garantendo autoconsumo anche in assenza di irraggiamento solare o vento.

Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Invitalia, fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025. La procedura richiede la verifica dei requisiti tecnici e amministrativi previsti dalla misura, l’inserimento della documentazione progettuale e dei preventivi di installazione, e l’indicazione della capacità produttiva prevista degli impianti.

Per approfondimenti sui requisiti di ammissibilità, le modalità di presentazione delle domande e la modulistica completa, è possibile consultare il sito ufficiale di Confcommercio: Autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI. Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane di accelerare la propria transizione verso un modello energetico più efficiente, autonomo e sostenibile, integrando tecnologie rinnovabili direttamente nei propri cicli produttivi.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura