Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e medie imprese. La misura, denominata “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – FER”, offre contributi economici mirati all’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi mini-eolici e dispositivi di accumulo energetico.
L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce in un più ampio programma di transizione energetica, volto a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici e dei processi produttivi. L’adozione di sistemi per l’autoproduzione non solo permette alle PMI di contenere i costi energetici, ma consente anche di ottimizzare la gestione dei carichi elettrici, incrementare la resilienza della rete interna e contribuire alla sostenibilità ambientale. L’integrazione di sistemi di accumulo, ad esempio, consente di immagazzinare energia prodotta in eccesso durante le ore di picco di produzione, garantendo autoconsumo anche in assenza di irraggiamento solare o vento.
Le domande per accedere ai contributi possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Invitalia, fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025. La procedura richiede la verifica dei requisiti tecnici e amministrativi previsti dalla misura, l’inserimento della documentazione progettuale e dei preventivi di installazione, e l’indicazione della capacità produttiva prevista degli impianti.
Per approfondimenti sui requisiti di ammissibilità, le modalità di presentazione delle domande e la modulistica completa, è possibile consultare il sito ufficiale di Confcommercio: Autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI. Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per le imprese italiane di accelerare la propria transizione verso un modello energetico più efficiente, autonomo e sostenibile, integrando tecnologie rinnovabili direttamente nei propri cicli produttivi.