Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici in corrente alternata con tensione superiore a 1 kV. Questo aggiornamento normativo si colloca in un contesto in cui la sicurezza delle persone e l’affidabilità delle infrastrutture elettriche richiedono standard sempre più rigorosi e uniformi, in linea con le direttive internazionali.

Uno degli aspetti centrali della norma riguarda la valutazione delle tensioni di contatto e di passo, parametri fondamentali per ridurre i rischi di elettrocuzione in condizioni di guasto. L’analisi del rischio elettrico assume un ruolo primario, con indicazioni precise sulle metodologie di calcolo e sui criteri di protezione volti a garantire che le tensioni ammissibili restino entro limiti di sicurezza. Vengono inoltre rafforzati i requisiti di progettazione per assicurare che i sistemi di messa a terra garantiscano un’efficace dispersione delle correnti di guasto e una corretta coordinazione con i dispositivi di protezione.

L’applicazione della norma è particolarmente rilevante per impianti ad alta tensione come sottostazioni, cabine primarie, reti di trasmissione e distribuzione, oltre a impianti di produzione di energia. In questi contesti, la conformità alla CEI 50522 non solo permette di rispettare i requisiti regolatori, ma contribuisce a incrementare l’affidabilità operativa e la resilienza delle infrastrutture, riducendo i rischi di interruzioni e di danni alle apparecchiature.

La nuova edizione rappresenta quindi un riferimento tecnico imprescindibile per progettisti, installatori e gestori di impianti, che possono contare su linee guida chiare e uniformi per realizzare sistemi di messa a terra sicuri, efficienti e conformi alle migliori pratiche internazionali. La standardizzazione dei criteri tecnici favorisce inoltre una maggiore uniformità progettuale, semplificando i processi di verifica e collaudo e migliorando la sicurezza globale delle reti elettriche.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il testo completo della norma sul sito ufficiale del CEI: CEI 50522 – Impianti di messa a terra.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura