89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per il confronto sulle tecnologie emergenti. L’evento ha riunito circa duemila delegati, tra esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e stakeholder industriali, confermando il ruolo centrale della cooperazione internazionale nella definizione di standard condivisi.

Il tema scelto per questa edizione, “Fostering a Sustainable World” (“Promuovere un mondo sostenibile”), ha messo in evidenza come la standardizzazione tecnica rappresenti un pilastro essenziale per sostenere la transizione energetica e digitale. Nel corso della settimana sono stati presentati aggiornamenti e indirizzi strategici in settori chiave: dall’integrazione delle energie rinnovabili all’efficienza energetica, dalla sicurezza dei dispositivi e delle infrastrutture elettriche fino alle nuove sfide legate all’interoperabilità di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, Internet of Things e reti 5G.

Le parole dei vertici IEC hanno ribadito la valenza di questo percorso. Il presidente Jo Cops ha sottolineato che la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, richiedendo norme capaci di garantire un uso responsabile delle risorse e soluzioni sicure, affidabili e scalabili. L’accento è stato posto anche sul ruolo della digitalizzazione, vista non solo come acceleratore tecnologico ma come strumento indispensabile per rendere i sistemi più resilienti e in linea con gli obiettivi ambientali.

La partecipazione italiana è stata significativa grazie al contributo del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, che ha portato l’esperienza nazionale in materia di certificazioni, infrastrutture resilienti e processi di valutazione della conformità. Il Direttore Generale Paolo Tazzioli ha ricordato come la collaborazione internazionale sia la chiave per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione e come la definizione di standard innovativi sia indispensabile per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle nuove tecnologie.

Il General Meeting ha dunque rappresentato non solo un momento di confronto tecnico, ma anche un’occasione per ribadire il valore della standardizzazione quale strumento strategico per il futuro dell’elettrotecnica. Le decisioni e gli aggiornamenti condivisi a New Delhi rafforzano la consapevolezza che l’armonizzazione normativa è la base per sviluppare soluzioni sostenibili, competitive e globalmente interoperabili, in grado di rispondere alle esigenze di un settore sempre più interconnesso e orientato all’innovazione.

Condividi su:
copertina 89 general meeting iec

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura