SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula:

SDR= dₑ / s

Si tratta di un indice standardizzato a livello internazionale che consente di classificare in maniera univoca i tubi in materiale termoplastico, indipendentemente dal diametro nominale. Questo valore riveste un ruolo fondamentale perché determina la resistenza del tubo alle pressioni interne ed esterne: un SDR basso corrisponde a una parete più spessa e quindi a una maggiore robustezza, mentre un SDR elevato indica una parete sottile, con conseguente riduzione della classe di pressione.

La correlazione tra SDR e classe di pressione nominale (PN) è diretta: a parità di materiale e condizioni di esercizio, tubi con SDR più basso sono progettati per sopportare pressioni superiori. Ad esempio, valori comunemente adottati nelle norme tecniche riportano:

  • SDR 11 → PN 16 bar
  • SDR 17 → PN 10 bar
  • SDR 26 → PN 6 bar

Questi riferimenti sono contenuti nelle principali normative di settore, come la UNI EN ISO 4065, che regolamenta i sistemi di tubazioni in materie plastiche e ne definisce le classi di pressione in base ai parametri geometrici.

L’utilizzo dell’SDR è trasversale a numerosi ambiti applicativi:

  • nelle reti idriche in pressione, assicura la resistenza idraulica in funzione delle pressioni di progetto;
  • negli impianti industriali, consente un corretto dimensionamento delle linee di processo soggette a sollecitazioni variabili;
  • nella distribuzione del gas, le normative UNI/ISO stabiliscono specifici valori di SDR per garantire standard di sicurezza;
  • nei sistemi di geotermia e teleriscaldamento, permette di calibrare robustezza e affidabilità a lungo termine.

La classificazione tramite SDR offre vantaggi concreti: garantisce comparabilità immediata tra tubi di diametri e produttori diversi, semplifica la selezione dei materiali idonei in base alla pressione di progetto, riduce i rischi di errori di dimensionamento e assicura uniformità rispetto agli standard internazionali. Inoltre, il parametro SDR è strettamente connesso alla durata utile del tubo: le classi di resistenza vengono infatti determinate attraverso prove di creep a lungo termine (fino a 50 anni) e includono fattori di sicurezza prescritti dalle norme tecniche.

L’SDR rappresenta dunque un riferimento tecnico essenziale nella progettazione e nell’installazione di impianti. La sua corretta interpretazione consente di selezionare la tubazione più idonea alle condizioni di esercizio, garantendo sicurezza, efficienza e affidabilità nel tempo.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura

Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e...

17/07/2025
– 1 minuto di lettura