Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula:
SDR= dₑ / s
Si tratta di un indice standardizzato a livello internazionale che consente di classificare in maniera univoca i tubi in materiale termoplastico, indipendentemente dal diametro nominale. Questo valore riveste un ruolo fondamentale perché determina la resistenza del tubo alle pressioni interne ed esterne: un SDR basso corrisponde a una parete più spessa e quindi a una maggiore robustezza, mentre un SDR elevato indica una parete sottile, con conseguente riduzione della classe di pressione.
La correlazione tra SDR e classe di pressione nominale (PN) è diretta: a parità di materiale e condizioni di esercizio, tubi con SDR più basso sono progettati per sopportare pressioni superiori. Ad esempio, valori comunemente adottati nelle norme tecniche riportano:
- SDR 11 → PN 16 bar
- SDR 17 → PN 10 bar
- SDR 26 → PN 6 bar
Questi riferimenti sono contenuti nelle principali normative di settore, come la UNI EN ISO 4065, che regolamenta i sistemi di tubazioni in materie plastiche e ne definisce le classi di pressione in base ai parametri geometrici.
L’utilizzo dell’SDR è trasversale a numerosi ambiti applicativi:
- nelle reti idriche in pressione, assicura la resistenza idraulica in funzione delle pressioni di progetto;
- negli impianti industriali, consente un corretto dimensionamento delle linee di processo soggette a sollecitazioni variabili;
- nella distribuzione del gas, le normative UNI/ISO stabiliscono specifici valori di SDR per garantire standard di sicurezza;
- nei sistemi di geotermia e teleriscaldamento, permette di calibrare robustezza e affidabilità a lungo termine.
La classificazione tramite SDR offre vantaggi concreti: garantisce comparabilità immediata tra tubi di diametri e produttori diversi, semplifica la selezione dei materiali idonei in base alla pressione di progetto, riduce i rischi di errori di dimensionamento e assicura uniformità rispetto agli standard internazionali. Inoltre, il parametro SDR è strettamente connesso alla durata utile del tubo: le classi di resistenza vengono infatti determinate attraverso prove di creep a lungo termine (fino a 50 anni) e includono fattori di sicurezza prescritti dalle norme tecniche.
L’SDR rappresenta dunque un riferimento tecnico essenziale nella progettazione e nell’installazione di impianti. La sua corretta interpretazione consente di selezionare la tubazione più idonea alle condizioni di esercizio, garantendo sicurezza, efficienza e affidabilità nel tempo.