La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in modo crescente politiche, imprese e società.
In questo contesto, il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha scelto di adottare un approccio strutturato alla trasparenza e alla rendicontazione, pubblicando su base volontaria il primo Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo le linee guida GRI 2021, approccio “in accordance with”.
L’iniziativa, avviata nel 2023 e destinata a proseguire nel 2026 con una nuova edizione, rappresenta il primo passo di un percorso volto a integrare in modo sempre più sistematico i principi ESG nelle attività dell’Associazione.
Da oltre 116 anni, il CEI svolge un ruolo centrale nella normazione tecnica nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, promuovendo qualità, sicurezza ed efficienza. Attraverso le norme tecniche, il CEI contribuisce direttamente e indirettamente allo sviluppo sostenibile, supportando la transizione energetica, la riduzione delle emissioni e la diffusione di comportamenti responsabili lungo tutta la filiera.
Il Bilancio illustra le iniziative del CEI in ambito ambientale, sociale e di governance, evidenziando l’impatto delle norme tecniche nel favorire pratiche sostenibili e innovative, in coerenza con gli SDGs delle Nazioni Unite e con le priorità strategiche dell’UE.
Questo documento non rappresenta soltanto una rendicontazione delle attività svolte, ma segna l’avvio di un percorso di rafforzamento dell’impegno del CEI sull’innovazione sostenibile, l’etica e la responsabilità sociale, con l’obiettivo di generare valore per imprese, istituzioni e cittadini.
Leggi il Bilancio completo su https://www.ceinorme.it/online-il-primo-bilancio-di-sostenibilita-del-cei/