Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in modo crescente politiche, imprese e società.

In questo contesto, il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha scelto di adottare un approccio strutturato alla trasparenza e alla rendicontazione, pubblicando su base volontaria il primo Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo le linee guida GRI 2021, approccio “in accordance with”.

L’iniziativa, avviata nel 2023 e destinata a proseguire nel 2026 con una nuova edizione, rappresenta il primo passo di un percorso volto a integrare in modo sempre più sistematico i principi ESG nelle attività dell’Associazione.

Da oltre 116 anni, il CEI svolge un ruolo centrale nella normazione tecnica nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, promuovendo qualità, sicurezza ed efficienza. Attraverso le norme tecniche, il CEI contribuisce direttamente e indirettamente allo sviluppo sostenibile, supportando la transizione energetica, la riduzione delle emissioni e la diffusione di comportamenti responsabili lungo tutta la filiera.

Il Bilancio illustra le iniziative del CEI in ambito ambientale, sociale e di governance, evidenziando l’impatto delle norme tecniche nel favorire pratiche sostenibili e innovative, in coerenza con gli SDGs delle Nazioni Unite e con le priorità strategiche dell’UE.

Questo documento non rappresenta soltanto una rendicontazione delle attività svolte, ma segna l’avvio di un percorso di rafforzamento dell’impegno del CEI sull’innovazione sostenibile, l’etica e la responsabilità sociale, con l’obiettivo di generare valore per imprese, istituzioni e cittadini.

Leggi il Bilancio completo su https://www.ceinorme.it/online-il-primo-bilancio-di-sostenibilita-del-cei/

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura

CEI EN IEC 62933-1:2024 — il nuovo linguaggio tecnico per i sistemi di accumulo di energia

Negli ultimi anni, i sistemi di accumulo di energia elettrica (EES – Electrical Energy Storage) hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione delle reti e nella stabilità del...

23/10/2025
– 2 minuti di lettura