Aggiornamento tecnico: la terza edizione della norma CEI EN IEC 62305 sulla protezione dai fulmini

A febbraio 2025 il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la terza edizione della serie di norme CEI EN IEC 62305, dedicate alla protezione contro i fulmini e alla sicurezza delle strutture, degli impianti e delle persone. Questo aggiornamento sostituisce l’edizione del 2013, che resterà comunque applicabile fino al 31 ottobre 2027, consentendo un periodo di transizione graduale.

La nuova versione introduce una revisione approfondita dei criteri di valutazione del rischio, delle modalità di protezione degli impianti elettrici ed elettronici e dei modelli di calcolo utilizzati per stimare la probabilità e l’impatto delle scariche atmosferiche. L’intera struttura normativa è stata affinata, con una maggiore chiarezza nella definizione dei principi generali, delle procedure di analisi del rischio e delle misure di protezione sia per le strutture fisiche che per i sistemi elettrici ed elettronici contro le sovratensioni indotte.

Dal punto di vista operativo, la pubblicazione della terza edizione rappresenta un aggiornamento di rilievo per il settore: le nuove disposizioni garantiscono un allineamento più stretto agli standard internazionali, introducono metodologie di analisi più accurate e favoriscono un approccio integrato alla sicurezza degli impianti. Inoltre, il periodo transitorio permette di programmare con gradualità l’adeguamento delle installazioni già esistenti, riducendo il rischio di non conformità normativa in futuro.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura