Aggiornamento tecnico: la terza edizione della norma CEI EN IEC 62305 sulla protezione dai fulmini

A febbraio 2025 il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la terza edizione della serie di norme CEI EN IEC 62305, dedicate alla protezione contro i fulmini e alla sicurezza delle strutture, degli impianti e delle persone. Questo aggiornamento sostituisce l’edizione del 2013, che resterà comunque applicabile fino al 31 ottobre 2027, consentendo un periodo di transizione graduale.

La nuova versione introduce una revisione approfondita dei criteri di valutazione del rischio, delle modalità di protezione degli impianti elettrici ed elettronici e dei modelli di calcolo utilizzati per stimare la probabilità e l’impatto delle scariche atmosferiche. L’intera struttura normativa è stata affinata, con una maggiore chiarezza nella definizione dei principi generali, delle procedure di analisi del rischio e delle misure di protezione sia per le strutture fisiche che per i sistemi elettrici ed elettronici contro le sovratensioni indotte.

Dal punto di vista operativo, la pubblicazione della terza edizione rappresenta un aggiornamento di rilievo per il settore: le nuove disposizioni garantiscono un allineamento più stretto agli standard internazionali, introducono metodologie di analisi più accurate e favoriscono un approccio integrato alla sicurezza degli impianti. Inoltre, il periodo transitorio permette di programmare con gradualità l’adeguamento delle installazioni già esistenti, riducendo il rischio di non conformità normativa in futuro.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura