CEI EN IEC 62933-1:2024 — il nuovo linguaggio tecnico per i sistemi di accumulo di energia

Negli ultimi anni, i sistemi di accumulo di energia elettrica (EES – Electrical Energy Storage) hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione delle reti e nella stabilità del sistema energetico. L’espansione delle fonti rinnovabili e la diffusione delle comunità energetiche hanno reso necessario disporre di riferimenti normativi aggiornati, capaci di garantire interoperabilità, sicurezza e uniformità terminologica tra i diversi attori del settore.

In questo contesto, il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova edizione della CEI EN IEC 62933-1:2024, approvata dal CENELEC, che aggiorna e amplia le definizioni relative ai sistemi di accumulo di energia elettrica. La norma rappresenta un passo importante nell’evoluzione del quadro regolatorio europeo, introducendo un linguaggio tecnico condiviso e coerente con le esigenze di un sistema energetico sempre più integrato e digitale.

La CEI EN IEC 62933-1:2024 include un glossario tecnico completamente rivisto, che definisce con maggiore precisione i termini fondamentali legati a progettazione, installazione, funzionamento e sicurezza dei sistemi di accumulo. Particolare attenzione è riservata anche agli aspetti di sostenibilità ambientale e alla valutazione dell’impatto lungo l’intero ciclo di vita delle tecnologie di storage.

Rispetto alla precedente edizione del 2018, questa nuova versione offre un quadro terminologico più completo e aggiornato, pensato per favorire la standardizzazione e migliorare la comunicazione tecnica tra progettisti, installatori, produttori e operatori di rete. Il documento si pone così come un riferimento essenziale per lo sviluppo delle reti intelligenti (smart grid) e per l’integrazione dei sistemi di accumulo nel più ampio processo di transizione energetica in corso a livello europeo.

La pubblicazione della norma conferma il ruolo del CEI nel promuovere la qualità, la sicurezza e l’affidabilità degli impianti elettrici, supportando l’evoluzione tecnologica verso un modello di gestione dell’energia sempre più efficiente e sostenibile.

Per approfondire, consulta la norma completa sul sito CEI: https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/item/standard/16287

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura