Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono le reti mesh, pensate per collegare dispositivi distribuiti nello spazio in modo efficiente e affidabile.

In una rete tradizionale di tipo star ogni dispositivo comunica soltanto con un punto centrale, con il rischio che un malfunzionamento interrompa l’intero sistema. La topologia mesh, invece, consente a ciascun nodo di collegarsi non solo al coordinatore, ma anche agli altri nodi vicini. In questo modo ogni dispositivo diventa parte attiva della rete, contribuendo a estendere la copertura e a rafforzarne la stabilità complessiva.

Dal punto di vista strutturale, una rete mesh si compone di tre elementi principali: il coordinatore (o gateway), che gestisce la comunicazione e connette l’impianto ad altri sistemi; i router, dispositivi alimentati dalla rete elettrica che rilanciano i segnali e ampliano la maglia di collegamenti; e gli end device, terminali a batteria che comunicano soltanto con un nodo vicino, ottimizzando i consumi energetici.

I vantaggi di questa architettura sono molteplici. La copertura si amplia con l’aggiunta di nuovi nodi attivi, la rete si adatta automaticamente in caso di guasti o interruzioni di percorso (self-healing), e l’ampliamento dell’impianto risulta semplice e progressivo. L’efficienza energetica è garantita dal bilanciamento tra dispositivi a basso consumo e nodi alimentati.

Le applicazioni pratiche spaziano dalla gestione dell’illuminazione al controllo di tapparelle e tende, fino al monitoraggio ambientale tramite sensori e all’integrazione di prese e comandi intelligenti. La natura distribuita della mesh permette di mantenere elevati livelli di affidabilità anche in ambienti caratterizzati da ostacoli fisici o superfici schermanti.

Le reti mesh si confermano quindi come una soluzione di riferimento per impianti domotici moderni, grazie alla capacità di combinare robustezza, flessibilità e semplicità di espansione.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura

Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e...

17/07/2025
– 1 minuto di lettura