La Norma CEI 64-8 rappresenta il riferimento principale per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Definisce criteri fondamentali per il dimensionamento delle condutture, la scelta dei componenti e la sicurezza complessiva delle installazioni, garantendo conformità con la normativa vigente e un elevato livello di affidabilità.
Con la pubblicazione della nona edizione a luglio 2024, entrata in vigore dal 1° novembre 2024, sono stati introdotti aggiornamenti significativi che interessano diversi capitoli del testo normativo. Le revisioni riguardano in particolare la protezione contro i contatti diretti e indiretti, il sezionamento e il comando, nonché l’alimentazione dei servizi di sicurezza. Sono stati inoltre inseriti contenuti aggiornati relativi agli impianti fotovoltaici e alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, riflettendo così le nuove esigenze legate alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile.
La revisione non si limita ad allinearsi alle più recenti disposizioni europee, ma introduce anche miglioramenti pratici per la sicurezza e l’efficienza degli impianti, ottimizzando procedure di installazione e gestione. Un ulteriore elemento di rilievo è l’attenzione all’efficienza energetica e agli impianti cosiddetti “prosumer”, che combinano consumo e produzione di energia, in linea con le più attuali evoluzioni tecnologiche.
Questa nuova edizione consolida il ruolo della Norma CEI 64-8 come strumento fondamentale per garantire sicurezza, innovazione e qualità nel settore elettrico, con un approccio sempre più orientato alla sostenibilità e all’integrazione delle nuove tecnologie.