Norma CEI 64-8: aggiornamenti della nona edizione

La Norma CEI 64-8 rappresenta il riferimento principale per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Definisce criteri fondamentali per il dimensionamento delle condutture, la scelta dei componenti e la sicurezza complessiva delle installazioni, garantendo conformità con la normativa vigente e un elevato livello di affidabilità.

Con la pubblicazione della nona edizione a luglio 2024, entrata in vigore dal 1° novembre 2024, sono stati introdotti aggiornamenti significativi che interessano diversi capitoli del testo normativo. Le revisioni riguardano in particolare la protezione contro i contatti diretti e indiretti, il sezionamento e il comando, nonché l’alimentazione dei servizi di sicurezza. Sono stati inoltre inseriti contenuti aggiornati relativi agli impianti fotovoltaici e alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, riflettendo così le nuove esigenze legate alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile.

La revisione non si limita ad allinearsi alle più recenti disposizioni europee, ma introduce anche miglioramenti pratici per la sicurezza e l’efficienza degli impianti, ottimizzando procedure di installazione e gestione. Un ulteriore elemento di rilievo è l’attenzione all’efficienza energetica e agli impianti cosiddetti “prosumer”, che combinano consumo e produzione di energia, in linea con le più attuali evoluzioni tecnologiche.

Questa nuova edizione consolida il ruolo della Norma CEI 64-8 come strumento fondamentale per garantire sicurezza, innovazione e qualità nel settore elettrico, con un approccio sempre più orientato alla sostenibilità e all’integrazione delle nuove tecnologie.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura