Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici e in prossimità di essi. Il documento, che sostituisce la versione del settembre 2021, rappresenta un importante aggiornamento del quadro normativo in materia di prevenzione del rischio elettrico e gestione operativa delle attività.

La norma aggiornata amplia il proprio ambito di applicazione a tutte le tipologie di impianti elettrici, fissi o mobili, permanenti o provvisori, destinati alla produzione, trasmissione, trasformazione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. Vengono fornite prescrizioni e procedure di sicurezza sia per i lavori elettrici, sia per i lavori non elettrici svolti in prossimità di linee e apparecchiature, rafforzando il livello di tutela degli operatori attraverso indicazioni più puntuali e strutturate.

Le modifiche introdotte mirano a un aggiornamento complessivo delle modalità di gestione delle attività e delle responsabilità coinvolte. In particolare, la nuova edizione recepisce l’adeguamento alla Norma CEI EN 50110-1:2024, aggiorna acronimi e definizioni delle figure professionali (PES, PAV, PEC, PL), ridefinisce i concetti di attività lavorativa, lavoro e supervisione e rivede le distanze di lavoro, rendendole più coerenti con l’evoluzione tecnica e operativa del settore. A completamento, sono stati introdotti nuovi allegati informativi dedicati ai pericoli degli archi elettrici (Arc Flash) e alle disposizioni per l’emergenza, contribuendo a una gestione più consapevole e strutturata dei rischi.

A supporto dell’interpretazione delle novità, il CEI ha pubblicato anche la “Guida alle differenze. Norma CEI 11-27. Lavori su impianti elettrici”, uno strumento operativo che facilita la lettura comparativa tra la nuova edizione e quella precedente. Pur non avendo valore normativo, la guida consente di individuare rapidamente le differenze strutturali, metodologiche e terminologiche, comprendere l’evoluzione dei requisiti tecnici e documentali e orientare l’aggiornamento delle competenze in linea con le nuove prescrizioni.

In parallelo alla pubblicazione della norma, il CEI propone inoltre percorsi formativi specifici finalizzati ad approfondire le novità introdotte e a garantire la piena conformità alle disposizioni più recenti. I corsi consentono il mantenimento delle qualifiche professionali e l’acquisizione dell’idoneità per i lavori sotto tensione in bassa tensione, con un focus sulle corrette metodologie operative e sulla prevenzione del rischio elettrico.

La nuova CEI 11-27 si configura così come uno strumento essenziale per accompagnare l’evoluzione delle pratiche di lavoro in ambito elettrico, rafforzando sicurezza, consapevolezza e standard operativi in un contesto tecnico sempre più complesso e regolamentato.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura

CEI EN IEC 62933-1:2024 — il nuovo linguaggio tecnico per i sistemi di accumulo di energia

Negli ultimi anni, i sistemi di accumulo di energia elettrica (EES – Electrical Energy Storage) hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione delle reti e nella stabilità del...

23/10/2025
– 2 minuti di lettura