Transizione energetica 2024: le nuove misure tra Piano 5.0 e direttiva Green Homes

Il Piano Transizione 5.0, parte integrante del PNRR italiano, sostiene la modernizzazione in chiave ecologica e digitale degli investimenti produttivi. Con una dotazione di circa 6,3 miliardi di euro, il piano incentiva l’adozione di tecnologie avanzate, l’efficientamento energetico e l’uso di fonti rinnovabili, prevedendo anche la formazione e il credito d’imposta per gli investimenti, che può arrivare fino al 45 % in caso di riduzione significativa dei consumi energetici. Le procedure operative e i requisiti per accedere agli incentivi sono definiti con chiarezza in una specifica circolare operativa, pubblicata a metà agosto 2024, che illustra in dettaglio i criteri, le tempistiche e le fasi obbligatorie di comunicazione, inclusi gli adempimenti ex ante e ex post.

Sul fronte europeo, la direttiva “Green Homes”, ovvero la versione aggiornata della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), è entrata ufficialmente in vigore l’8 maggio 2024. Questa norma stabilisce obiettivi vincolanti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni nel rispetto degli impegni del Green Deal. Tra le principali disposizioni, si prevede che tutti gli edifici nuovi siano a emissioni zero entro il 2030 (con uno scadenzario anticipato al 2028 per gli edifici pubblici), mentre l’intero patrimonio edilizio europeo dovrà essere decarbonizzato entro il 2050.

Il quadro europeo prevede anche una riduzione della media di consumo energetico primario pari almeno al 16 % entro il 2030 e al 20–22 % entro il 2035, con una quota significativa di questi miglioramenti ottenuti attraverso la ristrutturazione degli edifici meno efficienti Inoltre, l’integrazione di pannelli solari sui tetti sarà obbligatoria: a partire dal 2027 per gli edifici pubblici di grandi dimensioni, e dal 2030 per tutti i nuovi edifici. Le misure includono anche infrastrutture per una mobilità sostenibile, quali punti di ricarica per auto elettriche e strutture per il parcheggio di biciclette

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura