Utility scale al centro della crescita delle rinnovabili

Nel primo trimestre del 2025, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato una contrazione complessiva del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, delineando scenari eterogenei tra i diversi segmenti. Il fotovoltaico, in particolare, ha subito una flessione significativa del 19%, con il segmento residenziale in calo del 39% e quello commerciale e industriale in diminuzione del 30%. Questi dati riflettono le difficoltà legate a una combinazione di fattori economici e normativi, come la complessità nell’accesso agli incentivi, l’aumento dei costi delle materie prime e delle componenti elettriche, nonché la riduzione della marginalità per le piccole e medie installazioni. 

In controtendenza rispetto al trend generale, gli impianti utility scale continuano a mostrare segnali di crescita. Gli impianti con potenza tra 1 e 10 MW hanno registrato un incremento del 4%, mentre quelli superiori ai 10 MW hanno segnato una crescita rilevante del 28%. Questo andamento sottolinea come le grandi installazioni, grazie a economie di scala, maggiore accesso a finanziamenti dedicati e tecnologie più efficienti, continuino a rappresentare il principale motore di sviluppo del settore. La differenziazione tra piccoli impianti e grandi progetti evidenzia l’importanza di strategie di investimento mirate e di una pianificazione tecnica accurata, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’alimentazione elettrica, l’integrazione dei sistemi di storage e la connessione alla rete.

Questi dati sottolineano l’urgenza di sviluppare strategie stabili e incentivi mirati per favorire la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare nei segmenti più sensibili alle fluttuazioni di mercato. La transizione energetica non si basa solo sull’installazione di nuovi impianti, ma richiede anche un approccio coordinato che integri progettazione elettrica, monitoraggio dei carichi, ottimizzazione dei rendimenti e manutenzione programmata. Un’attenzione particolare va rivolta alla resilienza degli impianti, alla gestione termica, all’efficienza dei sistemi di conversione e all’aggiornamento tecnologico dei componenti elettrici, aspetti fondamentali per garantire continuità operativa e ridurre i rischi di fermo impianto.

Il quadro complessivo conferma che le grandi installazioni fotovoltaiche e gli impianti utility scale rappresentano un’opportunità strategica per le aziende del settore elettrico, non solo per la produzione di energia, ma anche per l’adozione di soluzioni innovative in termini di automazione, monitoraggio e gestione energetica. Gli operatori del settore, dai fornitori ai tecnici e banconisti, possono sfruttare queste informazioni per identificare mercati in crescita, migliorare la pianificazione delle forniture e proporre soluzioni integrate che combinino efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Per approfondire i dati e le analisi del settore, è possibile consultare l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili: https://anierinnovabili.anie.it/osservatorio-fer-marzo-2025/?contesto-articolo=/notizie/.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata...

19/11/2025
– 1 minuto di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura