Utility scale al centro della crescita delle rinnovabili

Nel primo trimestre del 2025, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato una contrazione complessiva del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, delineando scenari eterogenei tra i diversi segmenti. Il fotovoltaico, in particolare, ha subito una flessione significativa del 19%, con il segmento residenziale in calo del 39% e quello commerciale e industriale in diminuzione del 30%. Questi dati riflettono le difficoltà legate a una combinazione di fattori economici e normativi, come la complessità nell’accesso agli incentivi, l’aumento dei costi delle materie prime e delle componenti elettriche, nonché la riduzione della marginalità per le piccole e medie installazioni. 

In controtendenza rispetto al trend generale, gli impianti utility scale continuano a mostrare segnali di crescita. Gli impianti con potenza tra 1 e 10 MW hanno registrato un incremento del 4%, mentre quelli superiori ai 10 MW hanno segnato una crescita rilevante del 28%. Questo andamento sottolinea come le grandi installazioni, grazie a economie di scala, maggiore accesso a finanziamenti dedicati e tecnologie più efficienti, continuino a rappresentare il principale motore di sviluppo del settore. La differenziazione tra piccoli impianti e grandi progetti evidenzia l’importanza di strategie di investimento mirate e di una pianificazione tecnica accurata, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’alimentazione elettrica, l’integrazione dei sistemi di storage e la connessione alla rete.

Questi dati sottolineano l’urgenza di sviluppare strategie stabili e incentivi mirati per favorire la diffusione delle energie rinnovabili, in particolare nei segmenti più sensibili alle fluttuazioni di mercato. La transizione energetica non si basa solo sull’installazione di nuovi impianti, ma richiede anche un approccio coordinato che integri progettazione elettrica, monitoraggio dei carichi, ottimizzazione dei rendimenti e manutenzione programmata. Un’attenzione particolare va rivolta alla resilienza degli impianti, alla gestione termica, all’efficienza dei sistemi di conversione e all’aggiornamento tecnologico dei componenti elettrici, aspetti fondamentali per garantire continuità operativa e ridurre i rischi di fermo impianto.

Il quadro complessivo conferma che le grandi installazioni fotovoltaiche e gli impianti utility scale rappresentano un’opportunità strategica per le aziende del settore elettrico, non solo per la produzione di energia, ma anche per l’adozione di soluzioni innovative in termini di automazione, monitoraggio e gestione energetica. Gli operatori del settore, dai fornitori ai tecnici e banconisti, possono sfruttare queste informazioni per identificare mercati in crescita, migliorare la pianificazione delle forniture e proporre soluzioni integrate che combinino efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Per approfondire i dati e le analisi del settore, è possibile consultare l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili: https://anierinnovabili.anie.it/osservatorio-fer-marzo-2025/?contesto-articolo=/notizie/.

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura