Elex Italia e il suo ecosistema di valore

È con grande senso di responsabilità che presentiamo il primo Bilancio di Sostenibilità di Elex Italia, un passo importante per noi verso una gestione sempre più consapevole, trasparente e orientata al futuro.
In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, il nostro consorzio ha saputo distinguersi per la capacità di aggregare, innovare e creare valore lungo tutta la filiera del materiale elettrico e termosanitario.

Con 12 aziende associate fortemente radicate sul territorio grazie a 428 filiali attive, Elex Italia
rappresenta oggi un modello virtuoso di collaborazione tra imprese familiari italiane che,
grazie al gioco di squadra, riescono a competere con successo anche in un mercato globale
sempre più complesso.

La nostra forza risiede nella diversificazione delle attività: non siamo solo un gruppo d’acquisto, ma un vero e proprio ecosistema di servizi per i consorziati, che include soluzioni digitali, strumenti di comunicazione come Elex TV, formazione, analisi di mercato e un crescente supporto all’innovazione tecnologica.
Proprio su questo fronte, il progetto DAP (Digital Accelerator Program) rappresenta una delle leve più strategiche per accompagnare i nostri soci nel processo di trasformazione digitale, attraverso sistemi evoluti di gestione dati, piattaforme B2B e soluzioni omnicanale sempre più integrate.

Siamo consapevoli che oggi non basta più essere efficienti: occorre essere anche responsabili e sostenibili. Questo significa impegnarsi a fondo per garantire trasparenza nella governance, rispetto delle normative, valorizzazione del capitale umano, e un impegno crescente verso l’ambiente e l’innovazione sostenibile.

Anche se la nostra attività, per natura, comporta un impatto ambientale diretto contenuto, riteniamo fondamentale volgere un ruolo attivo nel promuovere una filiera elettrica più efficiente, smart e attenta alle sfide climatiche, in linea con gli obiettivi europei.

Il percorso intrapreso ci porterà nei prossimi mesi a evolvere introducendo indicatori di sostenibilità sempre più strutturati e puntando a rafforzare ulteriormente il coinvolgimento degli Stakeholder.
La convention annuale, i momenti di confronto con produttori, fornitori e istituzioni e la costante attività di ascolto verso i nostri consorziati sono strumenti chiave per costruire insieme una visione condivisa del futuro.

Crediamo nella forza del gruppo, nel valore delle sinergie e nella capacità di interpretare i cambiamenti non come ostacoli, ma come occasioni di crescita. Il claim della nostra ultima convention, #weconnect, non è uno slogan: è una direzione. Elex Italia continuerà a essere partner, facilitatore e acceleratore di opportunità per tutta la rete, mettendo al centro innovazione, efficienza e sostenibilità.

Per saperne di più, vi invitiamo a leggere il nostro Bilancio di Sostenibilità al seguente link:

https://elexitalia.it/file/BilancioSostenibilitaElex.pdf

In questa sezione è possibile consultare anche il Bilancio di Sostenibilità di Finelex, società del gruppo e azionista di Elex Italia, quale ulteriore strumento di trasparenza e rendicontazione: https://elexitalia.it/file/BilancioSostenibilitaFinelex.pdf

Condividi su:

Leggi anche le altre news:

Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici

Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...

25/11/2025
– 2 minuti di lettura

Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità

La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...

18/11/2025
– 1 minuto di lettura

Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti

Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...

11/11/2025
– 2 minuti di lettura

L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile

La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....

30/10/2025
– 1 minuto di lettura

Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale

Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...

28/10/2025
– 1 minuto di lettura

CEI EN IEC 62933-1:2024 — il nuovo linguaggio tecnico per i sistemi di accumulo di energia

Negli ultimi anni, i sistemi di accumulo di energia elettrica (EES – Electrical Energy Storage) hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione delle reti e nella stabilità del...

23/10/2025
– 2 minuti di lettura