Leggi le nostre news
- REGULATORY
Nuova edizione della Norma CEI 11-27: aggiornamenti per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici
Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, riferimento fondamentale per la sicurezza nelle attività svolte su impianti elettrici...
- SOSTENIBILITÀ
Il CEI pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità è oggi un tema centrale nel panorama normativo internazionale. L’Unione Europea ha posto obiettivi chiari, come la neutralità climatica al 2050 prevista dal Green Deal, che orientano in...
- PILLS
Efficienza energetica e automazione: come rendere gli edifici più intelligenti
Un sistema intelligente di gestione dell’energia e delle automazioni può ridurre i consumi fino al 35-40%, centralizzando il controllo e semplificando la supervisione dell’intera struttura. Grazie a tecnologie integrate, è...
- Q&A
L’evoluzione della rete di distribuzione: tecnologie intelligenti per una transizione energetica sostenibile
La rete di distribuzione elettrica è il collegamento essenziale tra produzione e utenze finali. Oggi, però, deve affrontare sfide inedite: flussi energetici bidirezionali, produzione distribuita e domanda sempre più variabile....
- PILLS
Isolamento sostenibile nei quadri di media tensione: innovazione e responsabilità ambientale
Nel settore della distribuzione elettrica, l’evoluzione tecnologica procede sempre più in direzione della sostenibilità ambientale. Nei quadri di media tensione, la scelta dei materiali isolanti rappresenta oggi non solo un...
- REGULATORY
CEI EN IEC 62933-1:2024 — il nuovo linguaggio tecnico per i sistemi di accumulo di energia
Negli ultimi anni, i sistemi di accumulo di energia elettrica (EES – Electrical Energy Storage) hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella gestione delle reti e nella stabilità del...
- SOSTENIBILITÀ
CIR Smart: la nuova frontiera nella gestione intelligente della ricarica EV
Il numero di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Europa è in costante crescita, ma la loro diffusione resta ancora disomogenea. Gran parte delle infrastrutture si concentra in pochi...
- REGULATORY
La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori
Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...
- PILLS
Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto
La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...
- REGULATORY
Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra
La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...
- SOSTENIBILITÀ
Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI
Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e...
- PILLS
Automatic Transfer Switch (ATS): continuità operativa e affidabilità nelle reti elettriche
Gli Automatic Transfer Switch (ATS) sono dispositivi essenziali per garantire continuità e affidabilità dell’alimentazione elettrica in sistemi critici, dove anche brevi interruzioni possono avere conseguenze rilevanti sia operative che economiche....
- PILLS
Comfort acustico negli impianti: soluzioni per rumori e vibrazioni
Il controllo delle vibrazioni e dei rumori trasmessi dalle tubazioni è un aspetto fondamentale per la progettazione e l’installazione di impianti idraulici ad alte prestazioni. I rumori generati dal flusso...
- REGULATORY
Nuove regole UE per consumi elettrici ed elettronici
Dal 9 maggio 2025 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/826, che introduce nuovi requisiti sul consumo energetico delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle modalità standby,...
- Q&A
L’import di auto elettriche raddoppierà con un aumento del 100%
Nel 2023, quasi la metà delle auto elettriche importate nell’Unione Europea aveva origine dalla Cina, rappresentando circa 9,7 miliardi di euro di valore commerciale (fonte: ANSA – Eurostat). Nonostante l’introduzione...
- SOSTENIBILITÀ
Utility scale al centro della crescita delle rinnovabili
Nel primo trimestre del 2025, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato una contrazione complessiva del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, delineando scenari eterogenei tra i...
- SOSTENIBILITÀ
Ecobonus: le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica
Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) sono state ridefinite con la Legge di Bilancio 2025: dal 1° gennaio 2025, le nuove detrazioni fiscali sono pari al...
- REGULATORY
Aggiornamento tecnico: la terza edizione della norma CEI EN IEC 62305 sulla protezione dai fulmini
A febbraio 2025 il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la terza edizione della serie di norme CEI EN IEC 62305, dedicate alla protezione contro i fulmini e alla sicurezza...