Leggi le nostre news

Le reti mesh negli impianti domotici

La crescente diffusione della domotica richiede soluzioni di comunicazione stabili, scalabili e in grado di garantire continuità di servizio anche in contesti complessi. Tra le architetture più utilizzate si distinguono...

30/09/2025
– 2 minuti di lettura

SDR nei tubi: definizione, correlazione con PN e applicazioni pratiche

Il parametro SDR (Standard Dimension Ratio) è definito come il rapporto tra il diametro esterno del tubo (de​) e lo spessore nominale della parete (s), secondo la formula: SDR= dₑ...

25/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina 89 general meeting iec

89° EDIZIONE GENERAL MEETING

Dal 15 al 19 settembre 2025 New Delhi ha ospitato l’89° General Meeting della IEC – International Electrotechnical Commission, appuntamento di riferimento mondiale per l’evoluzione delle normative elettrotecniche e per...

23/09/2025
– 2 minuti di lettura
copertina nuova guida digitale CEI 79-3

La nuova “Guida alle differenze” della Norma CEI 79-3: uno strumento digitale per l’aggiornamento di progettisti e installatori

Il CEI ha recentemente introdotto la “Guida alle differenze” per la norma CEI 79-3, un nuovo supporto digitale concepito per agevolare la comprensione delle modifiche tecniche introdotte dalla versione 2024...

18/09/2025
– 3 minuti di lettura

Connettori e conduttori: l’importanza di un abbinamento corretto

La corretta installazione dei connettori elettrici rappresenta un elemento critico per garantire sicurezza, efficienza e durata dei sistemi elettrici di potenza. Ogni connettore deve essere selezionato in funzione del conduttore...

29/07/2025
– 1 minuto di lettura

Nuova Norma CEI 50522: criteri aggiornati per la sicurezza degli impianti di messa a terra

La nuova edizione della Norma CEI 50522 (CEI 99-3) introduce criteri aggiornati e armonizzati per la progettazione, l’installazione e la verifica degli impianti di messa a terra nei sistemi elettrici...

24/07/2025
– 1 minuto di lettura

Incentivi per l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha attivato un nuovo sportello dedicato a promuovere l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili all’interno delle piccole e...

17/07/2025
– 1 minuto di lettura

Automatic Transfer Switch (ATS): continuità operativa e affidabilità nelle reti elettriche

 Gli Automatic Transfer Switch (ATS) sono dispositivi essenziali per garantire continuità e affidabilità dell’alimentazione elettrica in sistemi critici, dove anche brevi interruzioni possono avere conseguenze rilevanti sia operative che economiche....

10/07/2025
– 1 minuto di lettura

Comfort acustico negli impianti: soluzioni per rumori e vibrazioni

Il controllo delle vibrazioni e dei rumori trasmessi dalle tubazioni è un aspetto fondamentale per la progettazione e l’installazione di impianti idraulici ad alte prestazioni. I rumori generati dal flusso...

27/06/2025
– 1 minuto di lettura

Nuove regole UE per consumi elettrici ed elettronici

Dal 9 maggio 2025 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/826, che introduce nuovi requisiti sul consumo energetico delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, con particolare attenzione alle modalità standby,...

19/06/2025
– 1 minuto di lettura

L’import di auto elettriche raddoppierà con un aumento del 100%

Nel 2023, quasi la metà delle auto elettriche importate nell’Unione Europea aveva origine dalla Cina, rappresentando circa 9,7 miliardi di euro di valore commerciale (fonte: ANSA – Eurostat). Nonostante l’introduzione...

13/06/2025
– 1 minuto di lettura

Utility scale al centro della crescita delle rinnovabili

Nel primo trimestre del 2025, il settore delle energie rinnovabili in Italia ha registrato una contrazione complessiva del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, delineando scenari eterogenei tra i...

10/06/2025
– 1 minuto di lettura

Data Center

I Data Center costituiscono il fulcro dell’infrastruttura digitale moderna, progettati per garantire l’operatività continua di sistemi IT complessi, tra cui server, apparati di rete e sistemi di archiviazione dati. Questi...

27/05/2025
– 1 minuto di lettura

Norma CEI 79-3

⚙ Con l’entrata in vigore della variante 2025 della CEI 79-3, la norma di riferimento per gli impianti di allarme intrusione e rapina, si consolida un passaggio fondamentale verso sistemi...

22/05/2025
– 1 minuto di lettura

Maintenance Factor

Il rendimento di un impianto di illuminazione non rimane costante nel tempo. Diversi fenomeni concorrono alla progressiva riduzione del flusso luminoso: il decadimento fisiologico delle sorgenti, l’usura meccanica ed elettronica...

20/05/2025
– 1 minuto di lettura

Ecobonus: le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica

Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) sono state ridefinite con la Legge di Bilancio 2025: dal 1° gennaio 2025, le nuove detrazioni fiscali sono pari al...

13/05/2025
– 1 minuto di lettura

Aggiornamento tecnico: la terza edizione della norma CEI EN IEC 62305 sulla protezione dai fulmini

A febbraio 2025 il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la terza edizione della serie di norme CEI EN IEC 62305, dedicate alla protezione contro i fulmini e alla sicurezza...

30/04/2025
– 1 minuto di lettura

Building automation: efficienza energetica e controllo avanzato degli edifici

L’implementazione di sistemi di building automation rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per ottimizzare la gestione degli impianti tecnologici all’interno degli edifici. L’integrazione tra climatizzazione, riscaldamento, produzione di acqua...

17/04/2025
– 1 minuto di lettura

GSE e ASSIL: una partnership per la decarbonizzazione del settore illuminotecnico

Il 18 marzo 2025, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL) hanno sancito un importante accordo di collaborazione istituzionale finalizzato a favorire la decarbonizzazione dell’intera...

15/04/2025
– 1 minuto di lettura

Transizione energetica 2024: le nuove misure tra Piano 5.0 e direttiva Green Homes

Il Piano Transizione 5.0, parte integrante del PNRR italiano, sostiene la modernizzazione in chiave ecologica e digitale degli investimenti produttivi. Con una dotazione di circa 6,3 miliardi di euro, il...

27/03/2025
– 1 minuto di lettura

L’abbagliamento nell’illuminazione: perché il controllo dell’UGR è fondamentale

Nella progettazione illuminotecnica, l’abbagliamento rappresenta uno dei principali fattori critici da tenere sotto controllo. Un’illuminazione inadeguata, caratterizzata da livelli eccessivi di abbagliamento, può compromettere non solo il comfort visivo, ma...

31/03/2025
– 1 minuto di lettura

Norma CEI 64-8: aggiornamenti della nona edizione

La Norma CEI 64-8 rappresenta il riferimento principale per la progettazione e la realizzazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Definisce criteri fondamentali per il dimensionamento delle condutture, la scelta...

27/03/2025
– 1 minuto di lettura

L’espansione dei settori sostenibili, sostenuta dagli investimenti green,guida la profonda trasformazione dei mercati.

Negli ultimi anni, i settori legati alla sostenibilità stanno registrando una crescita senza precedenti, trasformando in profondità i mercati e aprendo nuove prospettive di sviluppo. Le energie rinnovabili, la mobilità...

21/03/2025
– 1 minuto di lettura

Nuove prospettive per lo stoccaggio elettrico: pubblicato il Decreto n. 53 del 27 febbraio 2025

Con l’approvazione del Decreto n. 53 del 27 febbraio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica compie un passo decisivo verso la realizzazione della prima asta del meccanismo di...

13/03/2025
– 1 minuto di lettura
Scopri come Elex Italia supporta il tuo lavoro